Siamo una famiglia da sempre dedita alla coltivazione di vigneti e uliveti in un territorio unico, perfetto proprio per coltivare l’olivo e la vite.
Monovarietale 100 % Malvasia. Viti esposte a Sud da 17 a 91 anni, coltivate parte in pergola e parte a filari, con sistema a singola e a doppia cappuccina. Raccolta uve manuale in cassette, pigiadiraspatura immediata, pressatura soffice, chiarifica e decantazione a freddo, separazione del mosto fiore, aggiunta di lieviti selezionati e fermentazione a temperatura controllata. Vinificato e conservato in recipienti di acciaio inox. Gradazione alcolica 13% Bottiglia 0,75 l Temperatura di servizio: 10° - 13° Abbinamenti: aperitivo, prosciutto crudo, minestre, risotti alle erbe, piatti di pesce, carni bianche, frittata di asparagi.
Moscato giallo e moscato bianco in parti più o meno uguali, secco con pochi zuccheri residui. Viti esposte a Sud da 17 a 32 anni, coltivate parte in pergola e parte a filari con sistema a doppia cappuccina. Raccolta uve manuale in cassetta, pigiadiraspatura immediata e macerazione sulle bucce da 2 a 3 ore, con raffreddamento. Pressatura soffice, chiarifica e decantazione a freddo, separazione del mosto fiore, aggiunta di lieviti selezionati e fermentazione a temperatura controllata. Vinificato e conservato in recipienti di acciaio inox. Gradazione alcolica 13 % Bottiglia 0,75 l Temperatura di servizio: 12°-14° Abbinamenti: aperitivo, risotti delicati, piatti di pesce, granzievola, aragosta, astice, granchio.
Viti esposte a Sud da 17 a 32 anni, coltivate a filari con sistema a singola ed a doppia cappuccina.
Refosco dal peduncolo rosso per circa il 60% il rimanente 40% Refosco dal raspo verde (Terrano).
Raccolta uve manuale in cassette, pigiadiraspatura immediata, fermentazione in contatto con le bucce di 4 giorni, con frequenti rimontaggi a temperatura controllata.
Vinificato e conservato in recipienti di acciaio inox.
Gradazione alcolica 13,5%
Bottiglia 0,75 l
Temperatura di servizio: 15°-16° (più fresco d’estate)
Abbinamenti: salumi, formaggi, bolliti misti, musetto, arrosti, carne di maiale, costine di maiale, stufati, selvaggina.
Vitigno molto raro quasi scomparso, la sua origine è controversa, chi afferma che arrivi dal Caucaso e chi dall’isola di Cipro. Faceva parte della tradizione vitivinicola Muggesana e Istriana prima e a cavallo delle due guerre. Quasi scomparso perché controproducente coltivarlo, richiede, infatti, di stare molto più tempo in vigna rispetto ad un altro vitigno ed è soggetto ad aborto floreale in fioritura, lasciando solo pochi chicchi sul grappolo (peggio del Picolit). Viene coltivato perché è un ricordo particolare dell’infanzia. La sua famiglia, infatti, possedeva una vigna che nel 1954, con la definizione dei confini, era rimasta in Jugoslavia e poi, successivamente, è andata perduta. Viti esposte a Sud da 9 a 32 anni, coltivate a filari con sistema a Gouyot unilaterale. Raccolta manuale in cassette, pigiadiraspatura immediata, macerazione sulle bucce di circa 12 ore, pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Vinificato e conservato in recipienti di acciaio inox. Gradazione alcolica 13,5% Bottiglia 0,50 l Temperatura di servizio: 14°-16° più fresco d’estate. Vino aromatico, leggermente abboccato, interessante e particolare per le sue caratteristiche organolettiche, molto profumato (ricorda la rosa, la ciliegia e la fragolina di bosco). Abbinamenti: aperitivo, formaggi erborinati e stagionati, pietanze orientali, pasticceria secca e secondo gusto personale.
Un uvaggio Malvasia 70%, il rimanente è Ribolla Gialla, Pinot Bianco, Glera e Vitovska fresco, profumato, di facile beva. Ottenuta da viti dai 13 agli 88 anni di età, esposte a sud in posizione dove godono della brezza marina. La raccolta è interamente manuale, macerazione sulle bucce per 18 ore, a seguire vinificazione e conservazione in acciaio inox.
P.Iva: 00910590322
Contattaci ora!